Cosa sono e come scegliere le parole chiave per il sito internet aziendale
7 Giugno 2010 - 09:02 | Blog
Apriamo questo articolo con una domanda: Chi vi cerca su Internet come vi trova?
Bhè, le risposte potrebbero essere svariate ma cerchiamo di semplificare… ci sono 2 possibilità:
- Conoscono l’indirizzo del vostro sito internet (es. www.nomeazienda.it)
- Utilizzano i motori di ricerca cercando termini pertinenti alla vostra attività
E’ proprio in questo secondo punto che entrano in gioco le parole chiave. Le parole chiave sono proprio quei “termini pertinenti” alla vostra azienda che gli utenti digitano nei motori di ricerca per trovare il vostro prodotto o servizio.
–
Chiarito cos’è una parola chiave, andiamo a vedere come si scelgono.
In un sito internet la scelta delle parole chiave è sempre un aspetto delicato e di estrema importanza. Conoscere ed immaginare quali saranno le parole chiave digitate dai vostri potenziali clienti fornisce una delle linee guida per ottenere visite di qualità, ovvero visitatori realmente interessati ai vostri prodotti o servizi.
Alcuni danno ancora peso alle parole chiave univoche come: appartamenti, auto, hotel, viaggi, mutui ecc. ma, secondo noi, servono a poco poichè troppo generiche e obiettivamente molto competitive (la concorrenza è elevata nei risultati dei motori di ricerca). Per di più ci sono statistiche che evidenziano come le ricerche con oltre 500.000 risultati , quasi sempre generate da parole univoche, portano difficilmente utenti qualificati (realmente interessati ai vostri prodotti o servizi).
Indagini di mercato hanno dimostrato che l’80% delle parole digitate dagli utenti nei motori di ricerca non sono univoche ma composte. Perciò per una pizzeria di Venezia risulterà più produttivo posizionarsi con la parola chiave Pizzeria Venezia piuttosto che quella univoca pizzeria o pizza.
La scelta di parole chiave specifiche e rilevanti per la propria attività ha due vantaggi. Il principale è quello di profilare esattamente il tipo di visitatore che si desidera raggiungere. Il secondo vantaggio è rappresentato dalla minore difficoltà nel posizionamento (data dalla minore competizione).
Precisiamo però che anche nelle parole chiave composte possono esserci minori o maggiori difficoltà. Ad esempio, sarà più semplice posizionarsi con la parola chiave hotel Treviso rispetto a hotel Roma o hotel Venezia.
Ma come definire e scegliere le parole chiave migliori?
E’ buona norma, ma raramente seguita, pensare alle parole chiave prima di creare il sito internet.
I contenuti vanno sviluppati non solo per valorizzare la vostra attività agli occhi di chi visita il sito, ma anche per soddisfare i criteri di ricerca utilizzati su internet dal vostro potenziale cliente. Abbiamo già parlato dell’argomento nell’articolo su: Come scrivere per i motori di ricerca
Se, ad esempio, siete un’agenzia di viaggi specializzata sulla Grecia ha poco senso puntare sulle sole parole chiave: viaggi Grecia o vacanze Grecia o peggio ancora Grecia. Ce ne sono diverse migliaia che potrebbero profilare meglio il vostro potenziale cliente o farvelo raggiungere in modo imprevisto. Ne elenchiamo alcune a scopo esemplificativo: isole della grecia, hotel grecia, voli grecia, grecia last minute, traghetto grecia, crociera grecia, villaggio vacanza grecia, ecc. Non è finita ancora, possiamo affinare e comporre ulteriormente le nostre parole chiave, come: affitto appartamenti mykonos, hotel a Kos città, volo low cost atene. Siete certi che tutti quelli che vogliono visitare la Grecia digitino queste parole? Se lo credete vi sbagliate di grosso! Ci sono altre migliaia di possibili combinazioni e termini che verranno usate dai vostri potenziali clienti… col tempo valuterete quali sono le parole chiave che portano più visite ed andrete ad investire su quelle specializzandole sempre più.
–
Conclusione? Non cadete nel grosso errore che commettono un po’ tutti: credere che l’utente arrivi al vostro sito seguendo la vostra logica, ma analizzate con cura il vostro mercato e i vostri potenziali clienti.
Altri consigli? Domande? Scriveteli nei commenti…
13/11/10 - 15:32
Grazie, molto ultile.