Pubblicità su Facebook
2 Marzo 2012 - 18:40 | Blog
In cosa consiste la pubblicità su Facebook
La pubblicità su Facebook è rappresentata da annunci (o inserzioni) molto simili ai risultati sponsorizzati che compaiono nelle ricerche su Google.
Gli annunci vengono visualizzati in una colonna (una scritta Sponsorizzate la identifica) nella parte destra dell’interfaccia del sito web e sono composti da:
- un titolo (massimo 25 caratteri)
- una descrizione, l’annuncio vero e proprio (massimo 135 caratteri)
- una foto o un’immagine (automaticamente ridimensionata)
- l’indirizzo di destinazione del link (landing page)
Tipi di pubblicità su Facebook
Ci sono varie tipologie di inserzioni che si possono attivare per pubblicizzare la propria attività su Facebook, tra le quali:
- annunci classici verso landing page esterne (ad esempio verso il sito internet aziendale o una sua pagina interna creata ad hoc per l’inserzione)
- annunci per promuovere la pagina Facebook aziendale o i suoi contenuti (post)
- notizie sponsorizzate (sono annunci legati alle azioni dei propri amici, segue immagine di esempio)
Tutte le inserzioni vengono controllate e verificate dal team di Facebook prima di essere effettivamente approvate per la pubblicazione.
Target della Pubblicità su Facebook
Grazie alla profilazione accurata degli utenti e all’alta frequentazione del Social Network una campagna pubblicitaria Pay per Click su Facebook permette di:
- Raggiungere utenti della zona di interesse (es. provincia di Venezia)
- Raggiungere utenti di un determinato sesso (es. donne)
- Raggiungere utenti di una determinata fascia di età (es. 15-50 anni)
- Raggiungere utenti in una determinata situazione sentimentale (es. single)
- Raggiungere utenti con una determinata istruzione (es. laureati)
- Raggiungere utenti con determinati interessi (es. Web Marketing)
I questo modo è possibile creare annunci estremamente mirati ed efficaci, perchè diretti ad un target specifico. Così, una agenzia matrimoniale di venezia potrà pubblicizzare la propria attività attivando (a puro titolo di esempio) i seguenti criteri: residenti in provincia di Venezia, single tra i 25 e i 45 anni. O ancora un’azienda che produce dopobarba potrà creare un’annuncio per: uomini sopra i 16 anni.
Quanto costa la pubblicità su Facebook
Esistono 2 modi per comprare la pubblicità su Facebook: Pay per Click (si paga quando l’utente clicca sull’inserzione) o Pay per Impression (si paga ogni volta che l’annuncio viene visualizzato). In base alla concorrenza e alla quantità degli annunci con gli stessi criteri sul target può essere più conveniente l’uno o l’altro sistema.
E’ possibile impostare un budget giornaliero di spesa (minimo 1€), esaurito il quale gli annunci non verranno più pubblicati fino al giorno successivo. Si veda il paragrafo successivo per i dettagli sui costi del singolo annuncio.
Come funziona la pubblicità su Facebook
In base alla tipologia scelta, Pay per Click o Pay per Impression, si deve impostare una offerta massima che si è disposti a pagare per la visualizzazione del proprio annuncio. Il meccanismo con cui Facebook decide se e dove pubblicare l’inserzione utilizza un metodo simile alle aste. Così, per una serie di annunci che corrispondono ai criteri impostati, Facebook sceglierà di visualizzare quelli con le offerte più alte e scarterà gli altri.
Nella tipologia Pay per Click l’offerta massima è relativa al costo del singolo click sull’annuncio, mente per il Pay per Performance è relativa a 1000 visualizzazioni.
In base alle impostazioni e alla tipologia dell’annuncio, Facebook consiglierà comunque in automatico un valore plausibile per l’offerta massima che ne permetterà la visualizzazione (come si può vedere dall’immagine precedente).
Le campagne pubblicitarie saranno gestite tramite un pannello di controllo e sarà possibile interromperle in qualsiasi momento. I pagamenti si effettuano con carta di credito.
Se possiedi già una pagina Facebook potrebbe interessarti il nostro servizio per aumentare i Mi Piace. Scopri come o crea una pagina Facebook con la nostra nuova guida passo passo!
Conclusioni
La pubblicità su Facebook permette di:
- Avere risultati tangibili ed immediati
- Creare annunci in target con i propri potenziali clienti
- Fissare un budget di spesa massimo giornaliero per l’advertising (minimo 1€ al giorno)
Per maggiori informazioni si veda la pagina ufficiale Facebook Business.
13/03/12 - 11:49
Ho usato anch’io la pubblicita su facebook e i miei fans sono cresciuti di 20 per giorno, e le vendite di 10. Questo tipo di pubblicità aiuta!
12/02/13 - 10:17
Articolo molto utile soprattutto per la chiarezza utilizzata nell’esporre qualcosa che, se discusso non nella maniera appropriata, potrebbe risultare arduo da comprendere.
Grazie.
05/05/13 - 00:27
Finalmente una spiegazione chiara che aiuta a comprendere i meccanismi un po’ contorti di questa, secondo me, utile e veloce possibilità pubblicitaria!
25/09/13 - 15:12
Penso che sia molto importante informare le persone su come fare pubblicità su Facebook. Sono convinto ci sia ancora molto bisogno di fare formazione nel facebook marketing
30/10/13 - 10:24
Vorrei sapere se creo una pagina aziendale per un’agenzia immobiliare e inserisco degli annunci del tipo vendo casa a Roma…….. devo pagare?
Grazie
30/10/13 - 10:41
@ELEONORA
Si, gli annunci (detti Facebook Ads) sono a pagamento.
Se hai creato una pagina Facebook ti consiglio di leggere questi articoli:
guida per creare una pagina su Facebook
Aumentare i mi piace di una pagina Facebook
22/12/13 - 21:33
con yahoo e bing puoi pagare anche solo 20 centesimi per click e quindial mese pochi euro e chi ti cerca ti trova facebook ti fa spendere il minimo di 1,50 euro al giorno
400 euro l’anno … mi sembra eccessivo
27/12/13 - 09:27
@bennibi
I costi di una campagna dipendono da molti parametri. Sicuramente possiamo dire che, dalla nostra esperienza, riusciamo ad avere un costo per click di molto inferiore ai 20 centesimi, il tutto sta nel seguire la campagna ed ottimizzare la campagna via via, mantenendo gli annunci più performanti e abbassando di volta in volta l’offerta per il costo del click.
Il limite inoltre è di 1€ al giorno.
27/03/14 - 12:52
Domanda: può un negozio, bar o ristorante fare promozioni e offerte della sua attività in un gruppo, (che ha nulla a che vedere contestualmente…) senza pagare? Io che non voglio vedere pubblicità, posso solo evitarla cancellandomi dal gruppo. Ma non è a pagamento la pubblicità della propria attività su Facebook? Grazie per info :)
27/03/14 - 14:03
@Greta
In un gruppo puoi fare quello che vuoi, soprattutto se è tuo. Saranno le persone a valutare se restare o meno, o segnalarti come spammer qualora i tuoi interventi siano sempre e soli rivolti alla tua personale pubblicità.
L’unica pubblicità a pagamento su Facebook è quella denominata Facebook Ads ed è sempre chiaro quando stai pubblicando qualcosa a pagamento.
27/03/14 - 22:42
@Alt Design Web Agency, Grazie, il gruppo NON è della persona che si fa pubblicità…e un gruppo con utenti che vivono/hanno vissuto nella stessa città e condividono caratteristiche, personaggi e luoghi di questa. L’idea della pubblicità delle loro attività non mi piace perché mal si coniuga con la finalità del gruppo, per di più ho installato AdBlock per non vedere pubblicità! Pazienza, me ne andrò da quel gruppo. Grazi ancora! :)
02/10/14 - 20:23
Non è chiara la normativa fiscale di riferimento perché sembrerebbe che secondo l’Art. 17 bis DPR 633/1972 in vigore dal 1 luglio 2014 che disciplina la pubblicità on-line in Italia, ((1. I soggetti passivi che intendano acquistare servizi di
pubblicita’ e link sponsorizzati on line, anche attraverso centri
media e operatori terzi, sono obbligati ad acquistarli da soggetti
titolari di una partita IVA rilasciata dall’amministrazione
finanziaria italiana.
2. Gli spazi pubblicitari on line e i link sponsorizzati che
appaiono nelle pagine dei risultati dei motori di ricerca (servizi di
search advertising), visualizzabili sul territorio italiano durante
la visita di un sito internet o la fruizione di un servizio on line
attraverso rete fissa o rete e dispositivi mobili, devono essere
acquistati esclusivamente attraverso soggetti, quali editori,
concessionarie pubblicitarie, motori di ricerca o altro operatore
pubblicitario, titolari di partita IVA rilasciata
dall’amministrazione finanziaria italiana. La presente disposizione
si applica anche nel caso in cui l’operazione di compravendita sia
stata effettuata mediante centri media, operatori terzi e soggetti
inserzionisti)).
In questa maniera non è quindi possibile, per un inserzionista dotato di partita iva, pagare le inserzioni e contabilizzarle nei costi di esercizio, avendo scambio diretto con Facebook ma necessitando, il tutto, di un editore intermediario che emette Fattura e con una Partita Iva italiana.
Il tutto aumenta i costi e rende meno snella la procedura di utilizzo di questo potente mezzo.
O sbaglio ?