PEC: Posta Elettronica Certificata

Il Decreto legge n. 185 del 29/11/2008 rende obbligatorio l’uso della Posta Elettronica Certificata per le aziende e per i professionisti iscritti ad albi.

Come funziona un motore di ricerca come Google?

Più del 93% degli italiani che accedono ad internet utilizzano i motori di ricerca per trovare le informazioni sugli argomenti di loro interesse: prodotti, servizi, svago, persone, località…
Ma, come funzionano i motori di ricerca? Analizziamo in 3 passi il funzionamento di un motore di ricerca come Google.

Motori di Ricerca: Analizzare e Monitorare La Concorrenza

Avete un sito internet aziendale e, ogni volta che cercate nei motori di ricerca parole chiaverelative al vostro settore, scoprite che i concorrenti compaiono in posizioni sopra la vostra. In altri casi siete voi ad essere nelle primissime posizioni, ma notate che la concorrenza si stà pericolosamente avvicinando.
Monitorare la concorrenza vi permetterà di prendere le dovute precauzioni in quest’ultimo caso, oppure di cominciare a pensare ad una tattica di posizionamento nei motori di ricerca nel primo.

Analisi e monitoraggio della vostra reputazione on-line con Google Alerts

Google Alerts è una nuova tecnologia gratuita di Google che permette di monitorare determinate chiavi di ricerca e di essere avvisati (allertati) via e-mail appena vengono scoperte nuove pagine sul web che trattano l’argomento di queste chiavi di ricerca. Le nostro caso le chiavi di ricerca saranno ad esempio: il nome dell’azienda o il nostro nome. Vi basterà impostare un alert, indicare la frequenza con cui vorrete ricevere gli aggiornamenti ed inserire il vostro indirizzo e-mail e riceverete in automatico una mail ogniqualvolta verranno scoperte nuove pagine che riportano la vostra parola chiave. Riuscirete in questo modo a monitorare la vostra reputazione on-line.

Meglio aggiornare o rifare il sito internet aziendale?

Il vero ciclo di vita di un sito internet aziendale dovrebbe essere questo: “aggiornamento-restyling”, dove la “realizzazione” è solo il primo passo e viene eseguito solo una volta, mentre il “declino”, si spera, non avverrà mai. E’ chiaro che nel lungo periodo, ad esempio 5-10 anni, potrebbe essere più conveniente realizzare nuovamente il sito, anzichè aggiornarlo. In questo modo si potranno utilizzare le nuove tecnologie e standard che non sempre sono applicabili in un sito già fatto. In questo articolo ci focalizziamo però nel ciclo di vita del breve periodo, e vedremo come sia meglio aggiornare il sito internet anzichè rifarlo periodicamente.

Pagina 3 di 121234567...Ultima »